Abuso psicologico
L'abuso psicologico, noto anche come abuso emotivo, è una forma di abuso caratterizzata da azioni che causano traumi emotivi a una persona. Questo tipo di abuso può assumere molte forme e spesso è difficile da identificare perché non lascia segni fisici visibili. L'abuso psicologico può essere altrettanto dannoso, se non di più, dell'abuso fisico, e può avere effetti duraturi sulla salute mentale e sul benessere emotivo della vittima.
Forme comuni di abuso psicologico:
- Denigrazione: Critiche costanti, insulti, derisione e svalutazione. La vittima viene fatta sentire inutile, stupida e incapace.
- Controllo: Tentativi di controllare ogni aspetto della vita della vittima, dalle sue finanze ai suoi amici e alle sue attività. Questo può includere il controllo dell'abbigliamento, delle comunicazioni e dei movimenti.
- Isolamento: Separare la vittima dalla sua famiglia, dai suoi amici e dalla sua rete di supporto. Questo rende la vittima più dipendente dall'abusante e più vulnerabile al suo controllo.
- Gaslighting: Manipolazione psicologica che porta la vittima a dubitare della propria sanità mentale, della propria memoria e della propria percezione della realtà.
- Minacce: Minacce di violenza fisica, abbandono o altre forme di danno, rivolte alla vittima o a persone a lei care.
- Intimidazione: Uso di comportamenti intimidatori, come sguardi minacciosi, urla e comportamenti distruttivi, per spaventare e controllare la vittima.
- Colpevolizzazione: Far sentire la vittima responsabile dei problemi e delle azioni dell'abusante.
- Ricatto%20emotivo: Usare le emozioni della vittima, come la paura, il senso di colpa o l'amore, per manipolarla e controllarla.
Effetti dell'abuso psicologico:
L'abuso psicologico può avere conseguenze devastanti sulla salute mentale e sul benessere emotivo della vittima. Alcuni effetti comuni includono:
Ricerca di aiuto:
Se pensi di essere vittima di abuso psicologico, è importante cercare aiuto. Puoi parlare con un amico fidato, un familiare, un terapeuta o un professionista della salute mentale. Ci sono anche molte risorse disponibili online e nella tua comunità che possono fornirti supporto e guida. Ricorda, non sei solo e meriti di essere trattato con rispetto e dignità.